
La filiazione
Lo Studio Legale Bertoli si occupa di tutte quelle procedure che attengo alla filiazione come il riconoscimento giudiziale di paternità e di maternità, nel caso in cui uno dei due genitori non voglia assumere spontaneamente il ruolo genitoriale, l’impugnazione per difetto di veridicità, quando ci si trova d’innanzi ad un figlio riconosciuto da chi non ne era genitore biologico ed il disconoscimento dei figli matrimoniali, quando si sia acquisito lo status di figlio o di genitore in conseguenza del vincolo matrimoniale, nonostante non vi sia un legame biologico.
È bene ricordare che la L. 219/2012 mettere unitamente al suo decreto attuativo n. 154/2013 ha eliminato le differenze tra figli legittimi e figli naturali creando un’unica categoria di figli, potendosi ora parlare solo di figli matrimoniali o figli non matrimoniali.
Fino a tale riforma vi era una distinzione ancora molto forte tra figli cui genitori erano uniti in matrimonio (figli legittimi) ed i figli di genitori non uniti in matrimonio (figli naturali). In capo a questi ultimi non erano previsti determinati diritti. Ad esempio tra il figlio naturale ed i rami famigliari dei genitori non veniva instaurato alcun legame di parentela, con l’impossibilità di applicare la normativa in materia successoria. La L. 219/2012 ha operato una vera e propria equiparazione: l’art. 315 c.c. riformato stabilisce, infatti, che tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico.
Con riguardo ai diritti ed ai doveri dei genitori nei confronti dei figli, è stato effettuato un cambio di prospettiva, ponendo al centro i diritti e gli interessi della prole, piuttosto che i poteri dei genitori tanto che con la riforma del 2012 non si parla più di potestà genitoriale, ma di responsabilità genitoriale.