Studio Legale Bertoli

Aree di attività

Matrimonio

Esistono diversi tipi di matrimonio nel nostro Ordinamento. Il matrimonio concordatario, celebrato da un ministro della Chiesa cattolica e davanti alla comunità.

Separazione e divorzio

Lo Studio legale Bertoli interviene nella gestione della crisi familiare seguendo sia le procedure consensuali o congiunte, sia quelle giudiziali. La separazione di fatto è l’interruzione della convivenza ...

Le unioni civili e la loro cessazione

Le Unioni civili hanno avuto ingresso ufficiale all'interno dell'Ordinamento giuridico italiano, con l'emanazione della L. n. 76 del 20 maggio 2016 (cd. Legge Cirinnà).

I contratti e la cessazione della convivenza di fatto

La disciplina delle convivenze di fatto ha avuto ingresso ufficiale all'interno dell'Ordinamento giuridico italiano con l'emanazione della ...

La negoziazione assistita

La negoziazione assistita è un istituto per la risoluzione alternativa delle crisi riguardanti le unioni matrimoniali e le unioni civili che ha trovato ingresso nell'ordinamento giuridico italiano con il c.d. "decreto giustizia" ...

Il regime patrimoniale della famiglia

Lo Studio Legale Bertoli presta consulenza nella individuazione del regime patrimoniale maggiormente indicato per il caso specifico, intervenendo anche nella fase patologica del nucleo per ...

La filiazione

Lo Studio Legale Bertoli si occupa di tutte quelle procedure che attengo alla filiazione come il riconoscimento giudiziale di paternità e di maternità, nel caso in cui uno dei due genitori non voglia assumere spontaneamente il ruolo genitoriale ...

L’affidamento dei figli

L’affidamento condiviso è stato introdotto per la prima volta nell’ordinamento italiano con la Legge n. 54/2006, che ha previsto l’affidamento bigenitoriale nei procedimenti separativi di coppie coniugate con figli.

L’adozione

Lo Studio Legale Bertoli si occupa di fornire assistenza a quelle coppie di coniugi che abbiano deciso di intraprendere il percorso dell’adozione sia nazionale che internazionale, avendo maturato esperienza anche nell’ambito dei procedimenti ...

La tutela, la curatela e l’amministrazione di sostegno

In nostro ordinamento disciplina alcuni istituti finalizzati a sostenere le persone che, per svariati motivi, si trovino private totalmente o ...

Il testamento biologico

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge che disciplina l’istituto del testamento biologico (L. 219/2017) in base alla quale nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito in assenza di consenso ...

Le successioni

La successione di un rapporto giuridico si ha quando questo viene trasmesso da un soggetto ad un altro, pur restando inalterati gli elementi oggettivi; la successione comporta quindi il subingresso di un soggetto ...

Recupero crediti da mantenimento

Attivarsi tempestivamente per recuperare le somme non pagate dal coniuge obbligato è importante per non incorrere nella prescrizione dell’assegno di mantenimento ...